- Oggetto:
- Oggetto:
Materiali per l'elettronica con laboratorio, modulo A
- Oggetto:
Materials for electronics with laboratory, part A
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- CHI0025/A
- Docenti
- Ettore Vittone (Titolare)
Paolo Olivero (Titolare) - Corso di studio
- Scienza e Tecnologia dei Materiali [008716]
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- FIS/03 - fisica della materia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Frequenza alle lezioni facoltativa. Frequenza al laboratorio obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Materiali per l'elettronica con laboratorio (CHI0025)
- Prerequisiti
-
Matematica, Fisica Generale I e II, Chimica Fisica II, Metodologie di Caratterizzazione dei Materiali
Mathematics, General Physics I and II, Physical-Chemistry II, Methods for material characterization - Propedeutico a
-
Materiali per l'elettronica con Laboratorio, Modulo B
Materials for electronics, Part B - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Sapere descrivere il moto elettronico all'interno dei solidi dal punto di vista classico, semiclassico e quantistico.
- Padroneggiare le implicazioni della struttura periodica spaziale nei confronti delle onde, sia elettromagnetiche sia elettroniche.
- Sapersi orientare all'interno di una situazione fisica relativa alle proprietà elettriche, termiche e ottiche nei solidi individuando le osservabili fisiche importanti e il loro ordine di grandezza.
- Ability to describe transport phenomena in solids, from the classical, semi-classical, and quantum points of view
- Master the physical models interpreting the effects of the periodic structure of solids on their electronic properties.
- Ability to manage physical problems relevant to the electronic, thermal, and optical properties of solids, identifying prominent physical observables and their order of magnitude.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
- Conoscenza adeguata delle nozioni fondamentali per la definizione delle principali caratteristiche ottiche/elettroniche/termiche e strutturali dei materiali solidi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di applicare la conoscenza dei modelli fondamenti della Fisica dello Stato Solido per comprendere le proprietà elettroniche/ottiche/strutturali e termiche dei materiali
Knowledge and understanding:
- knowledge of the basic concepts regarding the electronic/optical/thermal and structural characteristics of solid materials
Applying knowledge and understanding:
- ability to understand and manage fundamental models of Solid State Physics to understand the electronic/optical/thermal and structural properties of materials.
- Oggetto:
Programma
- La struttura cristallina
- Diffrazione delle onde e reticolo reciproco
- Legami nei cristali
- Fononi: vibrazioni nei cristalli
- Fononi: proprietà termiche
- Gas di elettroni liberi o di Fermi
Il programma dettagliato, con gli argomenti svolti a lezione e le esercitazioni è disponibile sulla piattaforma Moodle
- The crystal structure
- x-ray diffraction and reciprocal lattice
- Crystal binding
- Phonons: vibrations in crystals
- Phonons: thermal properties
- Free electron gas
The detailed programme, with the topics of lectures and exercises, is available at the Moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Tutta l'attività didattica si svolgerà in presenza, salvo nuove disposizioni rettorali, secondo quanto riportato nel sito dell'ateneo alla voce "Disposizioni per chi studia e lavora in UniTo".
6 CFU corrispondenti a 40 h di lezioni frontali e 12 h di svolgimento guidato di esercizi numerici.
L’insegnamento è erogato in presenza.
La frequenza alle lezioni frontali è facoltativa.
All teaching activities will be conducted in presence, in agreement with the provisions of the University on the website "Disposizioni per chi studia e lavora in UniTo".
6 CFU equivalent to 40 h of lectures and 12 h of numerical exercises practicals.
Attendance at the frontal lectures is not mandatory.
Classroom lectures will be in presence.
Meetings or other teaching activities will be organized in presence or online.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli esami si svolgeranno in presenza, salvo nuove disposizioni rettorali, secondo quanto riportato nel sito dell'ateneo alla voce "Disposizioni per chi studia e lavora in UniTo".
Prova scritta
tale valutazione è volta a verificare la capacità dello studente a risolvere semplici problemi riguardanti le proprietà ottiche/elettroniche e termiche dei materiali allo stato solido.
La prova scritta consiste in 3 domande su argomenti trattati nel solo modulo A.
Le domande riguardano:
- derivazione di modelli fisici trattati durante le lezioni: partendo dalle ipotesi alla base del modello, si richiede di sviluppare il formalismo che conduce alla relazione finale;
- esercizi numerici simili a quelli svolti nell'eserciziario (presente nella pagina Moodle dell'insegnamentoo) e svolti durante le esercitazioni.
La durata della prova scritta è di 2 ore. Non sarà consentito portare alla prova scritta libri o appunti; saranno disponibili dati essenziali (e.g. costanti fondamentali, tabella periodica degli elementi ed alcune formule fondamentali) per poter svolgere gli esercizi.
Esercizi e prove d'esame sono disponibili alla pagina Moodle dell'insegnamento
TESTO E SOLUZIONE ULTIMA PROVA SCRITTA
La valutazione del modulo A (prova scritta ed eventualmente prova orale) ha una validità di 12 mesi.
Verrà considerato il voto più alto riportato nella sessione d'esame (per esempio se nel primo appello della sessione invernale si consegue il voto X e nel secondo appello il voto Y, si considererà nel voto finale il punteggio più alto fra X e Y)
Verrà considerato esclusivamente l'ultimo voto fra quelli conseguiti in sessioni differenti (per esempio, se si consegue il voto X nella sessione invernale ed il voto Y nella sessione estiva, verrà considerato ai fini della votazione finale il solo voto Y).
Eventuale prova orale
Gli studenti che avranno riportato una valutazione superiore a 17/30, potranno eventualmente richiedere di sostenere nella stessa sessione d'esame una prova orale che verterà sugli argomenti trattati durante l'insegnamento.
Exams will be conducted in presence, in agreement with the provisions of the University on the website "Disposizioni per chi studia e lavora in UniTo".
Written Exam:
The exam is aimed to verify the ability of the student to properly solve simple problems regarding the optical/electronic/thermal/structural properties of materials
The exam consists of 3 questions regarding topics of Module A.
The questions will be of the following types:
- derivation of physical models studied in the frontal lectures: starting from the basic hypotheses of the model, the students are requested to derive the formalism leading to the final expression;
- numerical exercises similar to those treated in the exercises compilation (downloadable from the Moodle page of the course) and treated during the exercises sessions.
The duration of the exam is 2 hours. Students will not be allowed to use books or notes; synthetic notes (with fundamental constants, periodic table of elements, and several fundamental formulas) will be available to support the students in the exam. The written exam assessment is valid for 12 months.
Possible oral exam
Students achieving a score higher than 17/30 in the written exam can ask for an oral exam, in the same exam session, which will focus on the topics of the lessons.
- Oggetto:
Attività di supporto
Seminari tematici potranno essere organizzati durante lo svolgimento dell'insegnamento.
Seminars can be organized during the course
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Introduzione alla Fisica dello Stato Solido
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Casa Editrice Ambrosiana
- Autore:
- Charles Kittel
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
La fisica di Feynman
Autore: Richard Feynmann
Casa editrice: Zanichelli
Edizione: 2001
ISBN: 8808138488
Url: http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=UTO0192470TAltri testi
[3] Solid state physics
Autore: Neil W. Ashcroft, N. David Mermin
Casa editrice: Singapore [etc.] : Brooks/Cole ; Thomson Learning XXI, 826 p. ; 24 cm
ISBN: 0030839939
Url: http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=UTO1230707T- Oggetto:
Note
Il programma dettagliato, il materiale didattico, gli esercizi e gli esempi di prova scritta sono disponibili nella piattaforma Moodle.
The detailed program, the teaching material, the exercises and examples of written exams are available in the Moodle platform
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 01/10/2020 al 22/01/2021
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 20/08/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2024 alle ore 23:55
- Oggetto: