Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Chimica dei Beni Culturali

Oggetto:

Chemistry for cultural heritage

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
CHI0024
Docenti
Dott. Monica Gulmini (Titolare del corso)
Enrico Prenesti (Titolare del corso)
Corso di studi
Scienza e Tecnologia dei Materiali- Indirizzo Beni Culturali
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
CHIM/01 - chimica analitica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica inorganica, organica e chimica-fisica (stato solido).
Basic knowledge of inorganic and organic chemistry. Basics of physical-chemistry (solid state).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze specifiche relative ai vari materiali impiegati dall'uomo nel corso della storia e di presentare le possibilità offerte dalle discipliche chimiche per una migliore e più approfondita conoscenza dei materiali nel patrimonio storico-artistico.

L'insegnamento prevede il consolidamento delle informazioni relative ai metodi e alle strategie di indagine scientifica utili per la caratterizzazione dei materiali (apprese in altri corsi) e la loro focalizzazione sui materiali di interesse in ambito artistico e archeologico, al fine di affrontare l'autenticazione, la determinazione di provenienza, lo studio delle tecniche artistiche e delle tecnologie di produzione degli oggetti antichi.

The lecture leads students to know the various materials used by men throughout history. It presents the application of chemical sciences, with particular attention to instrumental analysis, in order to gain  a more in-depth knowledge of the materials employed in the historical and artistic heritage.
The course consolidates the information (obtained from other courses) concerning methods and strategies of scientific investigation that are useful for characterizing materials from cultural heritage, addressing tasks such as authentication, prevenance, reconstruction of techniques and technologies of production for  antique manufacts and archaeological finds.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare la conoscenza delle principali caratteristiche dei materiali considerati, le tecnologie produttive e i principali processi di degrado. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di conoscere, a livello di basi, le principali strategie di indagine e i metodi analitici impiegate individuare la provenienza, la tecnologia e i processi di degrado in atto.

At the end of the lessons the students shallproperties and technology or production of the materials discussed during the lessons. Students shall also be able to describe the most relevant weathering processes.

Moreover, the students are expected to know, at a basic level, the main  analytical methods for investigating provenance, technology of production and decay processes in ancient manufacts and archaeological finds.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso si articola in lezioni frontali tenute in aula dai docenti. Al termine del corso è prevista una visita in un museo Torinese per visionare alcuni dei materiali che vengono trattati in aula.

Tipologia Insegnamento 

Lezioni frontali (N. ore): 64

Frequenza

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.

Lessons are held by the professors. One of the many museums in Torino will be visited in order to see some of the materials that were considered during the lessons.

Lectures: 64 hours.

The participation to class lessons is encouraged.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale e viene svolto alla presenza di tutti i titolari del corso.  Gli studenti dovranno rispondere a domande relative ad almeno tre tra gli argomenti trattati a lezione.

Il voto finale verrà espresso in trentesimi previa consultazione tra i docenti esaminatori. Verrà valutato il livello di conoscenza acquisito in termini di padronanza degli argomenti trattati a lezione,  di chiarezza espositiva, di proprietà del linguaggio utilizzato. 

The exam is oral and is held in front of all the professors of the course. Students shall answer to questions related to at least three of the topics discussed during the lessons.

The final mark will ta
The final grade (decided by all the professors) will be expressed in a  0-30 scale, being 18 the miminum level to pass the exam. The final mark will take into consideration the student's level of expertise in terms of ability of managing the topics, clarity of the discussion, correct use of technical language.

Oggetto:

Attività di supporto

Nessuna.

Oggetto:

Programma

1) Opere pittoriche
Generalità e struttura dell'opera pittorica.
Pigmenti: materiali maggiormente utilizzati nella storia della pittura.
Leganti pittorici: proteici, gomme, olii siccativi, cere.
Vernici pittoriche: oleoresine, resine, resine fossili.
Tecniche e procedure di indagine impiegate per la caratterizzazione dei materiali pittorici, autenticazione delle opere.

2) Sostanze coloranti
Coloranti diretti, a mordente, al tino, lacche.
Materie prime impiegate per la tintura e cenni sui metodi di indagine per il loro riconoscimento.

3) Materiali per la scrittura
Papiro, pergamena, carta, inchiostri.

4) Vetri artificiali
Composizione, proprietà, agenti coloranti, decoloranti, opacizzanti.
Processi di alterazione dei vetri storici.
Metodi di indagine per la caratterizzazione del vetro base e dei materiali impiegati per ottenere effetti decorativi.

 5) Materiali ceramici
Composizione: fillosilicati e altre materie. Lo stato colloidale. Plasticità. Essiccazione. Cottura. Sinterizzazione. Tecniche di produzione e colore negli impasti ceramici. Rivestimenti argillosi e vetrosi: funzioni e composizione. Produzioni ceramiche particolari.

6) Materiali metallici
i metalli nella storia. Metalli attivi, passivi, immuni. Corrosione e alterazione dei materiali metallici. Leghe. Composizione delle leghe a base di rame. Argento, oro. Ferro e leghe a base di ferro.

7) Materiali da presa.
Calce, gesso, cementi.

8) Indagini di provenienza
Studi di provenienza su vetri naturali, materiali ceramici, oggetti in rame e lega di rame, argento.

9) Casi di studio con visita in museo
Approfondimenti su materiali impiegati in opere pittoriche, tessuti, vetri, ceramiche.

General structure of easel paintings and mural paintings. Pigments, binders, varnishes.
Techniques employed for the scientific investigation of paintings.
Authentication.
Materials for writing: papyrus, parchment, paper and inks.
Natural dyes: substantive, mordant and vat dyestuffs. Analytical methods employed for identification of natural dyestuffs.
Compositions, colourants and opacifiers in ancient glass technology. Decay of historical and archaeological glass.

Analytical methods for determining the composition of historical glass and for recognising the materials employed for decorations.
Raw materials for pottery and ceramic making. Coatings, slips, glazes.

Basics about metals used by the ancients. Classification of metals as to their stability. Composition of copper, silver and gold alloys. Corrosion.

Provenance studies on archaeological materials: glass, pottery, copper, copper alloys and silver.

Case-studies: recognition of the materials employed in paintings, dyed textiles, glass and pottery.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale proiettato a lezione è a disposizione degli studenti dal sito campusnet dell'insegnamento (icona in basso). In esso sono riportati i riferimenti relativi ad articoli della letteratura scientifica che sono stati utilizzati per la presentazione dei vari argomenti del corso e che sono recuperabili attraverso il sistema bibliotecario di ateneo.

Inoltre, sono a disposizione presso la biblioteca Giacomo Ponzio o la biblioteca  DAMS dell'Università di Torino,   seguenti testi a contenuto generale (i testi contrassegnati con l'asterisco possono essere consultati nell'ufficio della dott.ssa Gulmini):

M. Matteini, A. Moles, La chimica del restauro, 2001, Nardini, Firenze.

R. B. Heimann, M. Maggetti, Ancient and Historical Ceramics, 2014 Schweizerbart Science publisher, Stuttgart

J. Henderson, The science and archaeology of materials, 2000, Routledge, London.

E. Ciliberto, G. Spoto (a cura di), Modern analytical methods in art and archaeology, 2000, Wiley-Interscience, New York. *

L. Campanella et al., Chimica per l'arte, 2007. Zanichelli, Bologna. *

 K. H. A. Janssens (ed), Modern methods for analysing archaeological and historical glass, 2013, Wiley, New York.  
Slides shown in the classroom can be downoladed by clicking the icon at the botton of the course webpage. All the references to the scientific papers that have been used to present the topics are reported there and can be retrieved through the bibliographic service of UniTo.

Moreover, students can refer to the following general books, that are availible in the library of the chemistry department (biblioteca Giacomo Ponzio) and the library of DAMS:

M. Matteini, A. Moles, La chimica del restauro, 2001, Nardini, Firenze.

R. B. Heimann, M. Maggetti, Ancient and Historical Ceramics, 2014 Schweizerbart Science publisher, Stuttgart.

J. Henderson, The science and archaeology of materials, 2000, Routledge, London.

E. Ciliberto, G. Spoto (a cura di), Modern analytical methods in art and
archaeology, 2000, Wiley-Interscience, New York.*

L. Campanella et al., Chimica per l'arte, 2007. Zanichelli, Bologna.*

K. H. A. Janssens (ed), Modern methods for analysing archaeological and historical glass, 2013, Wiley, New York.

The asterisk indicates books that shall be be requested to  dr.ssa M. Gulmini


Oggetto:

Orario lezioni

Lezioni: dal 01/10/2018 al 18/01/2019

Nota: Per l'orario dettagliato delle lezioni consultarela pagina "Orario Lezioni"
http://stmateriali.campusnet.unito.it/do/lezioni.pl

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/02/2018 16:55
Non cliccare qui!