Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Chimica Generale ed Inorganica con laboratorio

Oggetto:

GENERAL AND INORGANIC CHEMISTRY WITH LABORATORY

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
MFN0631
Docenti
Prof.ssa Giuseppina Cerrato (Titolare del corso)
Prof. Maria Cristina Paganini (Titolare del corso)
Dr. Alessia Giordana (Titolare del corso)
Corso di studi
Scienza e Tecnologia dei Materiali [008716]
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Frequenza alle lezioni facoltativa. Frequenza al laboratorio obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscere le diverse unità di misura ed essere in grado di eseguire equivalenze. Saper risolvere equazioni di
primo e secondo grado. Per la frequenza del laboratorio è necessario aver assimilato i concetti base della
Chimica Generale e Inorganica spiegati nelle lezioni teoriche.  
For the course: knowledge of the principal measurement units and ability to perform equivalence operations. Be able to solve first and second degree equations.
For the lab: knowledge of the base notions given by the lessons.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire alle studentesse ed agli studenti gli insegnamenti di base della Chimica Generale e Inorganica introducendoli al linguaggio ed alla metodologia delle scienze chimiche e fornendo loro gli strumenti necessari alla comprensione dei successivi insegnamenti di Chimica. Le esercitazioni in laboratorio si propongono di fornire alle studentesse ed agli studenti una formazione atta ad abilitarli all'accesso ai laboratori didattici successivi mediante l'apprendimento delle più comuni operazioni di base.  

The course aims to provide the students with the base concepts of the General and Inorganic Chemistry introducing them to the language and methodology of the chemical sciences and giving them the tools necessary to the comprehension of the following chemistry courses.
The lab teaching aims to provide the students with a formation useful to qualify them to operate in didactic labs, together with the base tools for the most common lab operations.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

AI termine dell'insegnamento lo studente/la studnetessa dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere i principi fondamentali della chimica generale a partire dalla struttura atomica, Tavola Periodica e legame chimico, fino alle reazioni chimiche (aspetti quali‐e quantitativi) con cenni di cinetica e termodinamica chimica e descrizione degli stati di aggregazione della materia. Dovrà saper descrivere gli equilibri (eterogenei e omogenei) ed i fondamenti dell'elettrochimica. Avrà inoltre acquisito una conoscenza di base delle proprietà degli elementi e dei loro composti e sarà in grado di correlare le proprietà alla configurazione elettronica e alla struttura.   Con le esercitazioni in laboratorio l'allievo/l'allieva dovrà: l. acquisire il comportamento corretto da tenere in un laboratorio chimico; 2. saper utilizzare le informazioni riportate nelle schede di sicurezza delle sostanze in uso durante gli esperimenti; 3. essere in grado di preparare e analizzare alcune sostanze inorganiche e di eseguire procedure semplici (ex. filtrazione, distillazione, cristallizzazione).  

The student will be able to understand the main principles of general chemistry starting from the atomic structure, periodic table, and chemical bonds, together with chemical reactions, hints on chemical kinetics and thermodynamics, and states of the matter. He will be able to describe the omogeneous and heterogeneous equilibria and the base of electrochemistry. In the lab course, the student will learn the correct behaviour to operate in a lab, also with respect to the safety rules ha has to apply. He will beable to prepare and analyze some inorganic compounds, to characterize saturated solutions, to measure the pH by different methods, to prepare buffer solutions, to draw a titolation curve and to recognize some redoxreactions involving metals.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Tipologia Insegnamento 

Le lezioni si svolgeranno in presenza.

Il materiale didattico sarà pubblicato su Campusnet  per quanto concerne sia le presentazioni ppt delle lezioni sia per quelle del tutorato disciplinare.

______________________________

Il laboratorio si svolgerà IN PRESENZA e la frequenza sarà obbligatoria

  • Comunicazione con gli studenti: email per domande di carattere personale ed eventuale possibilità di colloqui individuali in presenza o in remoto

Lezioni frontali: 64 ore

Laboratorio: 32 ore

____________________

Frequenza

Frequenza alle lezioni facoltativa. La frequenza al laboratorio è obbligatoria e non può essere inferiore al 70% delle ore previste.

Lessons will take place in presence.

The teaching material will be published on Campusnet as regards both the ppt presentations of the lessons and those of the disciplinary tutoring.

Frequency

Optional for the class lessons; Laboratory activities are mandatory. The students have to participate at least 70% of the scheduled time.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà di due prove svolte in presenza: la prova scritta, obbligatoria, consisterà in alcuni esercizi di stechiometria ed un paio di domande riferite ad argomenti generali e risulterà essere determinante per l'ammissione alla prova orale, obbligatoria Questa verterà sugli argomenti disciplinari dell'insegnamento: studentesse e studenti dovranno dimostrare di padroneggiare la teoria della chimica generale, con rimandi alle possibili applicazioni pratiche delle nozioni teoriche, evidenziando la familiarità acquisita con le grandezze chimiche e l'abilità nel calcolarle. Con queste domande s'intende quindi valutare sia la comprensione dei principi fondamentali della chimica, sia la capacità dello studente di applicare a casi reali (laboratorio, vita quotidiana) quanto descritto in teoria.

Nella determinazione del voto finale, espresso in trentesimi, viene anche tenuto conto delle attività svolte in laboratorio, come dettagliato nel seguito.

ATTIVITA' DI LABORATORIO. Durante lo svolgimento delle esercitazioni in laboratorio gli studenti sono tenuti a compilare in modo dettagliato il quaderno di laboratorio, insieme ad apposite schede relative alle diverse esperienze svolte. Il giudizio complessivo di laboratorio (in 30esimi), formulato al termine del ciclo di esercitazioni, contribuisce con una media pesata insieme alla votazione ottenuta nella prova orale.

  

The exam will consist of two tests carried out in person: the written test, compulsory, will consist of some stoichiometry exercises and a couple of questions referring to general topics and will prove to be decisive for admission to the oral test, compulsory as well. This will focus on disciplinary topics of the course: students will have to demonstrate that they have mastered the theory of general chemistry, with references to the possible practical applications of theoretical notions, highlighting the familiarity acquired with chemical quantities and the ability to calculate them. With these questions we therefore intend to evaluate both the understanding of the fundamental principles of chemistry and the student's ability to apply what is described in theory to real cases (laboratory, daily life).

Lab evaluation. During the lab period, the students have to fill in a copybook, which is periodically checked and corrected by the teacher.
Moreover, for each experience, students complete a form which will be also evaluated.

Oggetto:

Attività di supporto

Le lezioni di Tutorato di Chimica Generale ed Inorganica, a supporto dell'insegnamento teorico, verranno tenute dal tutor incaricato (da nominare) in presenza ed avranno luogo come da orario che verrà concordato.

Il materiale didattico (ppt, esercizi, etc) verràcaricati nella pagina Campusnet dell'insegnamento alla voce MATERIALE DIDATTICO.

Oggetto:

Programma

Introduzione al corso. Ripasso su semplici concetti matematici.

La materia. Struttura dell'atomo (descrizione generale, struttura elettronica, i numeri quantici). Sistema periodico degli elementi (descrizione e proprietà periodiche)

Il legame chimico. Legame ionico e legame covalente (regola dell'ottetto, strutture di Lewis, risonanza, geometria molecolare, orbitali atomici ibridi).

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche. Masse atomiche e molecolari, il numero di Avogadro, formule, bilanciamenti delle reazioni, la resa di reazione, nomenclatura.

Lo stato aeriforme. Equazione di stato e leggi dei gas ideali e reali. I vapori.

Lo stato liquido. Proprietà dei liquidi puri. Le soluzioni (generalità, concentrazioni, proprietà colligative).

Lo stato solido. Classificazione dei solidi e loro proprietà. Le celle elementari. I diagrammi di stato (acqua, biossido di carbonio).

Cenni di cinetica chimica. Velocità di reazione e fattori che la influenzano.

Cenni di termochimica. Funzioni di stato e criteri di spontaneità delle reazioni chimiche.

L'equilibrio chimico. Definizione, costanti di equilibrio, equilibri in soluzione acquosa (acidi e basi, pH, titolazioni, soluzioni tampone, idrolisi, solubilità).

L'elettrochimica. Elettrolisi e celle voltaiche (leggi di Faraday, ddp, equazione di Nernst).

Chimica inorganica descrittiva.

 

Laboratorio

Sicurezza: Generalità, gestione della sicurezza ed informazione, rischio e prevenzione, riconoscimento di sostanze pericolose, etichettatura, schede di sicurezza, gas compressi, incendio, estintori, maschere anti-gas.

Esercitazioni pratiche di laboratorio:

Introduzione alle operazioni di laboratorio.

Acidità e basicità delle soluzioni: misura del pH di soluzioni acquose di acidi e basi forti e deboli, misura del pH di soluzioni di sali mediante l'uso di cartine indicatrici e descrizione degli eventuali fenomeni di idrolisi relativi; preparazione di una soluzione tampone.

Prodotto di solubilità: preparazione di soluzioni sature e verifica dell'effetto dell'aggiunta di uno ione comune; precipitazione e/o ridiscioglimento del precipitato (reazioni da interpretare);

Reazioni di ossido-riduzione: ossidabilità di metalli (Fe, Zn e Cu) in soluzioni acquose di un acido non ossidante (HCl) e di un acido ossidante (HNO3).Potenziali di riduzione.

Introduction to the course. Revision on simple mathematical notions.

The matter. Structure of the atom (general description, electronic structure, quantum numbers). The periodic table of elements (description and periodic properties).

The chemical bond. Ionic and covalent bond (the octet rule, Lewis structures, resonant structures, molecular geometry, hybrid atomic orbitals).

Quali-quantitative aspects of chemical reactions. Atomic and molecular weights, the Avogadro number, formula, equations balance, reaction yield, nomenclature.

The gaseous state. Equation of perfect gases, the laws of ideal gases.

The liquid state. Properties of pure liquids. Solutions (generalities, concentrations, colligative properties).

The solid state. Classification of solids and of their properties. The elementary cells. The state diagrams (water, carbon dioxide).

Hints on chemical kinetics. Reaction rate and factors affecting it.

Hints on thermochemistry. State functions and criterions of spontaneity of chemical reactions.

The chemical equilibrium. Definition, equilibrium constants, equilibria in aqueous solutions (acids, bases, pH, buffer solutions, hydrolysis, solubility).

Electrochemistry. Electrolysis and voltaic cells (Faraday laws, difference of potentials, Nernst equation).

Inorganic chemistry.

 

Laboratory

Safety: Generalities, safety management and information, risk and prevention, identification of dangerous substances, labelling, safety cards, pressurised gases, fire, fire extinguishers, anti-gas masks.

Experiments in laboratory:

Introduction to operating in a laboratory.

Acidity and basicity of solutions: pH determination of aqueous solutions of both strong and weak acids and bases, pH determination in solutions of salts by indicator papers with descriptions of the possible corresponding hydrolysis processes, preparation of a buffer solution;

Solubility product: preparation of saturated solutions and check of common ion effect, precipitation / risolubilisation (interpretation of the observed reactions);

Redox reactions: oxidation of metals (Fe, Zn e Cu) in aqueous solutions of a non oxidizing acid (HCl) and of an oxidizing acid (HNO3). The reduction potentials.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Chimica
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Edises
Autore:  
Kotz
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Chimica - Kotz, Treichel, Weaver - Edises

Fondamenti di Stechiometria - Michelin Lausarot, Vaglio - Ed. Piccin

 



Oggetto:

Orario lezioni

Lezioni: dal 01/10/2020 al 22/01/2021

Nota: Per l'orario dettagliato delle lezioni consultare la pagina "Orario Lezioni"
http://stmateriali.campusnet.unito.it/do/lezioni.pl

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/03/2023 14:49
Location: https://stmateriali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!