- Oggetto:
- Oggetto:
Lean Management
- Oggetto:
Lean Management
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CHI0110
- Docente
- Enrico Prenesti (Titolare)
- Corso di studio
- Scienza dei Materiali [0205L31]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse dei riferimenti culturali, teorici e operativi per rafforzare le abilità per la vita (life skills) cosiddette soft, le quali includono lo sviluppo di capacità riflessive e autoriflessive, organizzative, comunicative e un generale orientamento al risultato e al cambiamento/miglioramento di atteggiamenti e prestazioni. Tali obiettivi sono congruenti con quanto espresso nel Manifesto degli studi del Corso di Laurea, in particolare rispetto allo sviluppo di abilità di apprendimento (learning skills).
L'insegnamento non è inquadrabile all'interno del percorso disciplinare canonico della chimica, ma intende fornire informazioni e pratiche per lo sviluppo di competenze che possono agevolare il curriculum di studio e, in seguito, facilitare l'accesso al mondo lavorativo e l'azione al suo interno.The course aims to provide students with the theoretical and practical cultural references to strengthen the skills for the life so-called soft, which include the development of reflective and self-reflective skills, organizational skills, communication and a general focus on results and change / improvement of attitudes and performance. These objectives are consistent with the views expressed in the Manifesto of the degree course studies, in particular with respect to the development of learning skills.
The course is not framed within the path disciplinary canon of the chemical but is intended to provide information and practical students to develop skills that can facilitate the curriculum of study and, subsequently, facilitate access to employment and action inside.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza dei 5 principi fondamentali del Lean Thinking (letteralmente: Pensiero Snello) di origine giapponese (Toyotismo), e le loro ricadute sul piano dell'atteggiamento mentale e dell'organizzazione dei compiti (di studio, di lavoro, ecc.). Consapevolezza delle conseguenze e dei vantaggi dell'approccio Lean alla soluzione di problemi, all'organizzazione, al miglioramento.
Knowledge of the five basic principles of Lean Thinking, and their implications for the mental attitude and organization of tasks (study, work, etc.). Awareness of the consequences and benefits of the Lean approach to problem solving, organization and improvement.
- Oggetto:
Programma
Concettualizzazione del metodo: i 5 principi fondamentali del Lean Thinking. Lean nelle Operations (Lean Operations Management). Lean in campo del management e dell'innovazione (Lean Innovation). Identificazione delle operazioni a valore rispetto all'obiettivo e relative identificazioni ed eliminazioni degli sprechi (di tempo, di spazio e altri). Principi generali della Qualità maturati all'interno delle organizzazioni nipponiche. Strumenti a sostegno del miglioramento continuo (Toyota kata).
Esercitazioni individuali e in gruppo con simulazioni di semplici esperienze che rappresentano applicazioni del metodo del Lean Thinking.Conceptualization of the method: The Five Fundamental Principles of Lean Thinking. Lean in Operations (Lean Operations Management). Lean in the field of management and innovation (Lean Innovation). Identification of value transactions with respect to the target and its identification and elimination of waste (time, space, and others). General principles of Quality accrued within Japanese organizations. Tools for Continuous Improvement (Toyota Kata).
Individual and group exercises with simulations of simple experiences that represent applications of the Lean Thinking method.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento sarà svolto in presenza e integrerà lezioni frontali con brevi attività esperienziali. Il materiale didattico sarà caricato sulla piattaforma Campusnet.
The teaching will be carried out in the presence and will integrate lesson and short practizes. The course material will be uploaded to the Campusnet application.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica mediante esame orale. Esito: superato/non superato.
Oral exam. Outcome: pass/fail.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
James P. Womack, Daníel T. Jones, Daniel Roos, La macchina che ha cambiato il mondo, Rizzoli Editore (SuperBUR), 1993.
Mike Rother, Toyota Kata. Gestire le persone per il miglioramento, l'adattabilità e la superiorità dei risultati, McGraw-Hill Education Italy, 2013. (Edizione italiana a cura di Anna Possio).Enrico Prenesti, Think Lean! Discover and Develop Your Lean Mindset. Value, Boost, Promote and Affirm Yourself, La Bussola editore, 2022.
- Oggetto:
Note
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 03/03/2025 al 06/06/2025
Nota: Per l'orario dettagliato consultare la pagina "Orario Lezioni" Orario 1° anno II Semestre
http://stmateriali.campusnet.unito.it/do/lezioni.pl- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 10/01/2025 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 28/02/2025 alle ore 23:00
- Oggetto: