Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Chimica elettroanalitica e corrosione dei materiali

Oggetto:

Electroanalytical Chemistry and Material Corrosion

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MFN0679
Docente
Enrico Prenesti (Titolare)
Corso di studio
Scienza dei Materiali [0205L31]
Scienza e Tecnologia dei Materiali [008716]
Anno
1° anno, 2° anno, 3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
4
SSD attività didattica
CHIM/01 - chimica analitica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti

Fondamenti di termodinamica chimica e di cinetica chimica. Nozioni di base sugli equilibri chimici acido-base, di precipitazione e di ossido-riduzione e sull'elettrochimica. Nozioni di base di metallurgia.


Principles of chemical thermodynamics and kinetics. Basis of acid-base, precipitation and redox equilibria and on electrochemistry. Basic notions of metallurgy.
Propedeutico a

Non è propedeutico a nessun insegnamento successivo.


It is not preparatory to any subsequent teaching.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Comprensione dei fenomeni elettrochimici e dei principi su cui si basano le misure elettrochimiche. Mostrare capacità di affrontare e risolvere problemi connessi con lo studio e la prevenzione della corrosione dei materiali metallici. Sapersi districare tra le varie tipologie di attacco corrosivo a secco e a umido. Saper individuare il fenomeno corrosivo anche in materiali non metallici. Comprensione sui contenuti informativi delle curve di polarizzazione e loro interpretazione. 

Understanding of electrochemical phenomena and of the principles on which electrochemical measurements are based. Show the capability to tackle and solve problems related to the study and prevention of corrosion of metallic materials. Knowing how to disentangle the various types of dry and wet corrosive attack. Know how to identify the corrosive phenomenon even in non-metallic materials. Understanding the information contents of polarization curves and their interpretation.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dello svolgimento dell'insegnamento, e dello studio individuale, agli studenti e alle studentesse è richiesto di aver appreso i seguenti elementi centrali della materia svolta.

Saper applicare i concetti acquisiti sulla chimica dei metalli (con riferimento a metalli nativi ed estrattivi) e delle leghe metalliche all'ambito dei processi di degrado.

Conoscere i fondamenti dell'elettrochimica e delle relative tecniche di misura a due e tre elettrodi, così da saper scegliere la configurazione strumentale adatta a eseguire studi di tipo elettroanalitico sul degrado dei materiali.

Conoscere i fondamenti chimici della corrosione dei metalli, soprattutto relativamente all'interazione con sostanze ambientali che ne sono causa e nei vari contesti caratteristici di funzionamento.

Conoscere gli aspetti termodinamici e cinetici dei processi corrosivi e i principali meccanismi di corrosione.

Saper riconoscere come corrosione il deterioramento per esposizione a sostanze ambientali di materiali non metallici.

Risultare capaci di distinguere il degrado dei materiali dovuto a reazioni di ossido-riduzione da quello dovuto ad altre tipologie di reattività (acido-base, di precipitazione, ecc.).

Ricordare, in modo organizzato, le principali modalità di intervento per la prevenzione e la protezione dalla corrosione dei vari materiali, così da saper pianificare interventi specifici.

Saper comunicare, attraverso la terminologia specifica, il tema della corrosione dei materiali con altre figure professionali. 

At the end of the teaching and individual study, students are required to have learned the following paramount elements of the subject taught.

Know how to apply the concepts acquired on the chemistry of metals (with reference to native and extractive metals) and metal alloys to the field of degradation processes.

Know the fundamentals of electrochemistry and the related two- and three-electrode measurement techniques, so as to be able to choose the instrumental configuration suitable for carrying out electroanalytical studies on the degradation of materials.

Know the chemical foundations of metal corrosion, especially in relation to the interaction with environmental substances that cause it and in the various characteristic contexts of operation.

Know the thermodynamic and kinetic aspects of corrosive processes and the main corrosion mechanisms.

Know how to recognize the deterioration of non-metallic materials due to exposure to environmental substances as corrosion.

Be able to distinguish the degradation of materials due to oxidation-reduction reactions from that due to other types of reactivity (acid-base, precipitation, etc.).

Remember, in an organized fashion, the main methods of intervention for the prevention and protection of various materials from corrosion, so as to be able to plan specific interventions.

Knowing how to communicate, through specific terminology, the topic of corrosion of materials with other professionals.

Oggetto:

Programma

Concetto di corrosione dei materiali. Modello concettuale di corrosione. Classificazione metallurgica dei metalli. Metalli nobili e vili. Metalli nativi ed estrattivi. Introduzione ai processi elettrochimici. Sistemi elettrochimici a tre elettrodi. Aspetti cinetici e termodinamici dei processi elettrochimici. Approfondimento sull'equazione di Butler e Volmer. Aspetti sperimentali e applicativi dell'equazione di Tafel. Diagrammi di Pourbaix. Applicazioni allo studio della corrosione di materiali metallici.

Tecniche voltammetriche di studio dei meccanismi redox. 

Aspetti stechiometrici e termodinamici nell'interpretazione dei fenomeni di corrosione. Aspetti cinetici nell'interpretazione dei fenomeni di corrosione. La passivazione, il suo studio e le sue applicazioni. Passivazione spontanea e provocata. 

Trattazione descrittiva sulla rilevanza economica della corrosione. Fattori di corrosione relativi al materiale metallico e all'ambiente. La corrosione localizzata (contatto galvanico, per vaiolatura, in fessura, da stress, intergranulare, da erosione). Danneggiamento da idrogeno.

La corrosione atmosferica, la corrosione nel terreno, la corrosione microbiologica.

Corrosione dei ferri di armatura all'interno del calcettruzzo di cemento armato.

Prevenzione e protezione: inibitori di corrosione; modificazioni superficiali; rivestimenti organici ed inorganici; protezione elettrica.

Comportamento di alcuni metalli e loro leghe in contesti d'uso rispetto alla corrosione.

Corrosion of materials concept. Metallurgical classification of metals. Noble and base metals. Native and extractive metals. Introduction to electrochemical processes. Three-electrode electrochemical systems. Kinetic and thermodynamic aspects of electrochemical processes. Equation of Butler and Volmer and current/potential curves. Relevance of Tafel's equations in the study of metal corrosion. Pourbaix diagrams. Applications to the study of corrosion of metallic materials.

Voltammetric techniques of analysis.

Stoichiometric and thermodynamic aspects in the interpretation of corrosion phenomena. Kinetic aspects in the interpretation of corrosion phenomena. The passivation, its study and applications. Spontaneous and provoked passivation.

Economic relevance of material corrosion. Corrosion factors related to the metallic material and to the environment. Localised corrosion (galvanic contact, pitting, cracking, stress, intergranular, erosion). Hydrogen damage.

Atmospheric corrosion, soil corrosion, microbiological corrosion.

Steel corrosion and deterioration of reinforced concrete.

Prevention and protection: corrosion inhibitors; surface modifications; organic and inorganic coatings; electric protection.

Behavior of some metals and their alloys in contexts of use with respect to corrosion.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La metodologia didattica impiegata consiste in 32 ore di lezioni frontali. Le lezioni saranno erogate in presenza. La frequenza alle lezioni è facoltativa.

The teaching methodology used consists of 32 hours of frontal lessons. The lessons will be held in presence. Attendance at lessons is optional.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica orale dell'apprendimento. Sarà valutato il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico. I voti sono assegnati per la valutazione finale individuale ed esprimono il livello di acculturamento e capacità ottenuto rispetto agli obiettivi dell'insegnamento; in particolare:
- 30 e lode: eccellente
- 28-30: ottimo
- 25-27: buono
- 21-24: discreto
- 18-20: mediocre
- < 18: insufficiente

Oral examination of learning. The achievement of an organic vision of the topics addressed in class will be assessed together with good critical ability, expressive mastery and specific language. The marks are assigned for the final individual evaluation and express the level of acculturation and ability obtained with respect to the objectives of the course; in particular:
- 30 cum laude: outstanding
- 28-30: excellent
- 25-27: good
- 21-24: discreet
- 18-20: mediocre
- < 18: insufficient 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Corrosion Science and Engineering
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Springer
Autore:  
Pietro Pedeferri
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

P. Pedeferri, "Corrosione protezione dei materiali metallici", Città Studi Editore, Milano 2001.

A. J. Bard, Larry R. Faulkner, "Electrochemical Methods, Fundamentals and Applications", John Wiley & Sons, 2001.

W. Plieth, "Electrochemistry for Materials Science", Elsevier, Amsterdam, 2008.

Sono forniti i file delle slide utilizzate nelle lezioni.

 

P. Pedeferri, "Corrosione protezione dei materiali metallici", Città Studi Editore, Milano 2001.

A. J. Bard, Larry R. Faulkner, "Electrochemical Methods, Fundamentals and Applications", John Wiley & Sons, 2001.

W. Plieth, "Electrochemistry for Materials Science", Elsevier, Amsterdam, 2008.

The files of the slides used in the lessons are provided.



Oggetto:

Note

Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame  (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

Oggetto:

Orario lezioniV

Lezioni: dal 03/03/2025 al 06/06/2025

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 23/07/2024 12:16
    Non cliccare qui!